Introduzione
Giovedì 23 gennaio, a margine della seduta della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, si è svolto il primo incontro del tavolo di confronto tra le Regioni, il Dipartimento per le Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Salute in materia di prevenzione e recupero dalle dipendenze.
E' intervenuto il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, per illustrare alla Conferenza le iniziative del Governo sul tema. All'incontro erano presenti anche il Sottosegretario di Stato al Ministero della salute Marcello Gemmato e il Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli.
Le misure di contrasto
Ricordando che il fenomeno delle dipendenze, non solo dalle droghe ma anche dal gioco d'azzardo e dai social network, è esteso e grave, il sottosegretario ha illustrato le misure che la legge di Bilancio prevede per l'anno 2025, tra cui 15 milioni di euro per la mobilità interregionale.
Il fondo per le dipendenze e quello per il gioco d'azzardo saranno unificati e finanziati complessivamente per 94 milioni di euro, che saranno ripartiti tra le Regioni per essere destinati all'assunzione di personale socio-sanitario, ai piani regionali di prevenzione e a quelli per le dipendenze patologiche.
Con un decreto del 2023 si è prevista la possibilità per i contribuenti di destinare l'8 per mille al contrasto alle dipendenze. Dall'8 per mille verranno, per il 2025, 53 milioni di euro di cui 23 saranno destinati al reinserimento, 20 alla riabilitazione sociale e10 a attività rieducative. In totale saranno 164 milioni di euro le risorse destinate alla prevenzione e al contrasto alle dipendenze, in aumento di circa 70 milioni di euro rispetto agli scorsi anni.
Inoltre, il sottosegretario ha ricordato il Protocollo d'intesa tra il dipartimento per le politiche antidroga i ministeri e la Conferenza delle Regioni e delle province autonome siglato a maggio 2024 per l'attuazione di politiche contro le dipendenze in età scolastica.
Infine, è stato annunciato che il 7 e 8 novembre 2025 si terrà a Roma la Conferenza Nazionale sulle droghe.
I presidenti di Regione hanno accolto con favore le iniziative del Governo, sottolineando l'importanza di rendere strutturali i finanziamenti per programmare interventi in un arco temporale ampio. L'Assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, Davide Baruffi, nel manifestare apprezzamento per le iniziative annunciate, ha ribadito l'importanza del Sistema Sanitario Nazionale come infrastruttura portante su cui poggiano molti dei servizi contro le dipendenze.
Per approfondire
Notizia sul sito della Conferenza delle Regioni e delle province autonome
Notizia sul sito Del Dipartimento Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ultimo aggiornamento: 24-01-2025, 13:14