Introduzione
Mercoledì 26 febbraio il Ministero della Salute ha pubblicato una sintesi dei risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia per l’anno 2023. Il Sistema di Garanzia, aggiornato con il DM 12 marzo 2019 e realizzato in collaborazione con i referenti istituzionali e tecnici delle Regioni e con esperti epidemiologi e statistici provenienti dal mondo universitario e della ricerca, è lo strumento attraverso il quale il Governo assicura a tutti i cittadini italiani che l’erogazione dei LEA avvenga in condizioni di qualità, appropriatezza ed uniformità.
Il Sistema di Garanzia si articola in 88 indicatori relativi alle tre macro-aree di assistenza (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale e assistenza ospedaliera), ai singoli LEA ad essi afferenti e ai percorsi diagnostico-terapeutico assistenziali (PDTA) che riguardano più livelli di assistenza. All’interno del Sistema di Garanzia è individuato un sottoinsieme di indicatori, denominato CORE, in grado di cogliere sinteticamente l’erogazione dei LEA sul territorio nazionale. Per ciascun indicatore appartenente al sottoinsieme CORE è stata elaborata, e approvata dal Comitato Lea, una specifica funzione di valorizzazione che, dato il valore dell’indicatore, determina un punteggio su una scala da 0 a 100, con il punteggio 60 corrispondente al valore soglia (ovvero di sufficienza) dell’indicatore.
Anche quest'anno la Regione Emilia-Romagna, con un punteggio di 97 (Area prevenzione), 89 (Area distrettuale) e 92 (Area Ospedaliera), è tra le Regioni che conseguono i risultati migliori.
Complessivamente i dati mostrano che 13 Regioni (Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Puglia e Sardegna) registrano un punteggio superiore a 60 (soglia di sufficienza) in tutte le macro-aree. Le Regioni che presentano un punteggio inferiore alla soglia in una macro-area sono 4: P.A. Bolzano, Liguria e Molise (Prevenzione), Basilicata (Distrettuale). Le Regioni che presentano un punteggio inferiore alla soglia in due macro-aree sono: Valle D’Aosta (Distrettuale e Ospedaliera), Abruzzo, Calabria, Sicilia (Prevenzione e Distrettuale). Nessuna Regione/P.A. presenta punteggi inferiori alla soglia su tutte le tre macro-aree.
Nella Relazione annuale sul monitoraggio dei LEA, a cura dell'Ufficio 6 della ex Direzione generale della programmazione sanitaria - Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute, verranno illustrati i risultati completi di tutti gli indicatori.
Per approfondire
Ultimo aggiornamento: 27-02-2025, 15:42