Nasce a Forlì (Forlì-Cesena) nel 1944.

Docente laureato in fisica, aderisce al Partito comunista italiano. Viene eletto nel Consiglio comunale di Bologna nel 1970; nel capoluogo regionale ricopre dapprima l’incarico di assessore per l'Organizzazione e la gestione del personale e poi, fino al 1990, quello di assessore all'Innovazione.

Dal 1991 al 1993 è segretario del Partito Democratico della Sinistra di Bologna, e dal 1993 al 1996 segretario regionale del PDS. Diventa presidente della Regione Emilia-Romagna il 5 giugno 1996. Si dimette dall'incarico nel febbraio 1999 per partecipare alla costituzione del movimento politico prodiano “I Democratici”. Rieletto in Consiglio regionale nel 2000, ne è presidente fino al 2005. Successivamente confluisce nel partito de La Margherita e nel 2006 viene eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione XI Emilia-Romagna tra le fila della lista L’Ulivo. Partecipa al processo di formazione del Partito Democratico e nel 2008 viene rieletto alla Camera nelle liste del PD. È componente della commissione Difesa fino al 2013.

La cosa più importante della mia presidenza

Video

-

-

-

-

-

-