Primo Statuto (1971)
Con la creazione delle Regioni a statuto ordinario nasce anche il primo Statuto della Regione Emilia-Romagna nel 1971.
Come tutte le Regioni ordinarie nate all'epoca, l'Emilia-Romagna si dotò di un proprio Statuto, che seguiva il contenuto derivato dalla Costituzione del 1948. La struttura degli organi regionali era incardinata su un modello di tipo parlamentare: il Consiglio regionale (come in tutti i livelli di governo di enti locali) dava e toglieva fiducia al governo (Giunta) senza l'elezione diretta del Presidente, intervenuta in epoca recente.
Già nel primo Statuto della Regione, composto da 52 articoli più le norme di revisione, era presente una premessa di principi di carattere generale. Lo Statuto proseguiva disciplinando il funzionamento degli organi fondamentali e conteneva inoltre le norme sull'organizzazione. La disciplina statutaria prevedeva le funzioni di controllo, iniziativa popolare e partecipazione. Già allora quindi erano presenti istituti di democrazia diretta come l'iniziativa popolare per la proposta di legge regionale e il referendum.
Il primo Statuto è stato alla base della forte evoluzione che le politiche e le competenze regionali hanno avuto per due decenni. In quella fase storica e in particolare a partire dal 1977, si è verificato il trasferimento alle Regioni di funzioni e competenze sempre più vaste, che hanno riguardato lo sviluppo economico, le politiche territoriali e ambientali, i settori della sanità, dei servizi sociali, della formazione professionale e altre rilevanti attività. Nell'attuazione di queste politiche la Regione Emilia-Romagna ha anche costantemente valorizzato il ruolo degli enti locali attraverso il metodo della delega e del trasferimento di funzioni.
Il testo è stato elaborato da un'apposita Commissione speciale, la "Commissione referente Statuto", istitutita il 31 luglio 1970, presieduta da Lanfranco Turci (Pci) e composta da 19 consiglieri.
Commissione referente Statuto
Per il Pci
Sergio Cavina
Walter Ceccaroni
Giuseppe Ferrari
Dante Stefani
Germano Bulgarelli
Lanfranco Turci
Giannetto Magnanini
Luisa Santorelli
Romano Punginelli
Per la Dc
Enrico Menziani
Paride Bondavalli
Guido Zanardi
Francesco Barbacini
Altri partiti
Per il Psi
Renzo Santini
Per il Psu
Lorenzo Scapinelli
Per il Pri
Secondo Bini
Per il Psiup
Mauro La Forgia
Per il Pli
Riccardo Artelli
Per il Msi
Edmondo Martinuzzi
Il 23 settembre 1970 sono entrati a far parte della Commissione 8 membri con ruolo di consulenza:
- Beniamino Andreatta
- Eugenio Azzaroli
- Giorgio Berti
- Salvatore D´Albergo
- Antonio La Pergola
- Carlo Lorenzetti
- Fabio Roversi Monaco
- Enrico Spagna Musso