L'impegno

La Regione Emilia-Romagna si impegna a garantire Istituzioni efficienti, per contrastare la criminalità e accompagnare le comunità in processi semplificati di cooperazione e partecipazione. 

Il contesto regionale

Legalità, semplificazione, partecipazione e digitalizzazione sono i processi trasversali, delineati nell’ambito del Patto per il Lavoro e per il Clima, che intendiamo perseguire per garantire la sostenibilità economica, sociale e ambientale del progetto di sviluppo dell’Emilia-Romagna.

Riconosciamo nella legalità il valore irrinunciabile e la precondizione per generare uno sviluppo sostenibile del territorio regionale. Insieme alla Consulta regionale per la legalità e la cittadinanza responsabile intendiamo rafforzare la prevenzione e il contrasto all’infiltrazione mafiosa e del crimine organizzato e diffondere la cultura e la pratica della legalità nella società e nell’economia, per contribuire al contrasto di  qualsiasi fenomeno  – l'abusivismo o i reati ambientali, le  false cooperative e il lavoro irregolare, la violazione delle norme di salute e sicurezza sul lavoro, l’evasione fiscale e contributiva – che colpisca i diritti e la dignità delle lavoratrici e lavoratori, inquini il nostro territorio e generi concorrenza sleale a danno delle imprese virtuose, indebolendo l’intera società.

Stiamo lavorando per rafforzare e qualificare la Pubblica amministrazione, investendo sulle persone e sui professionisti che vi operano, e per ridurre la burocrazia e semplificare le procedure e gli adempimenti per l’accesso ai servizi, da parte di cittadini  imprese, al fine di ridurne i tempi e i costi, pubblici e privati. Anche in questo caso non una deregolamentazione, ma un innalzamento del livello della legalità, dei diritti e della giustizia sociale.

Infine, come testimonia il metodo di elaborazione del Patto per il Lavoro e per il Clima, crediamo fermamente  che la condivisione e la partecipazione rafforzino la democrazia e generino coesione.

Oggi scegliamo di valorizzarle ulteriormente per far fronte alla complessità dei nuovi scenari. Promuoviamo iniziative di qualità per costruire un processo culturale, educativo e di consapevolezza che rimetta al centro dell’agenda politica il tema pace e dei diritti umani.