L'impegno

La Regione Emilia-Romagna si impegna a rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

Il contesto regionale

L’Emilia-Romagna riveste il ruolo di Regione "guida", riconosciuto a livello nazionale, europeo e internazionale, nelle politiche di cooperazione.

Il nostro progetto intende consolidare e dare continuità a questo impegno. Abbiamo liberato, da più fonti, nuove risorse economiche per i paesi in via di sviluppo, in linea con i principi e le strategie definiti a livello internazionale, comunitario e nazionale in materia di Cooperazione allo Sviluppo.

Gli obiettivi da raggiungere sono quelli dall’Agenda 2030 dell’ONU, volti a promuovere uno sviluppo equo, combattere ogni forma di povertà e  ingiustizia sociale e fronteggiare i cambiamenti climatici.

Stiamo intensificando l’attività di climate diplomacy, anche all’interno della Under2 Coalition e della Dichiarazione internazionale «Regions for global sustainable development”, sottoscritta  a Bologna nel 2019, insieme Guangdong, California, Pennsylvania, Gauteng, Nouvelle-Aquitaine e Assia, per condividere  nuovi obiettivi e nuovi ambiti di collaborazione per uno sviluppo globale e sostenibile dei territori.

Il tema dell’uguaglianza di genere e dell’empowerment delle donne è diventato parte della nostra politica di cooperazione e vogliamo che continui ad avere un ruolo rilevante nella prossima programmazione, così come il tema ambientale che si basa su partenariati forti, da consolidare ed aumentare, tra differenti paesi e nel territorio.