L'impegno

Assicurare un lavoro di qualità, sia esso dipendente o autonomo, stabile, adeguatamente remunerato e tutelato per fare dell’Emilia-Romagna un luogo migliore dove crescere, vivere e lavorare.

Il contesto regionale

Per livello di benessere e qualità della vita l’Emilia-Romagna si posiziona ai vertici della graduatoria nazionale e tra le regioni europee più sviluppate. Nonostante la crescita costante di questi ultimi 5 anni, il decennio di crisi prima e, più recentemente, la pandemia, hanno prodotto fratture anche nel nostro tessuto sociale. Viviamo oggi una polarizzazione inedita da una parte tra occupazioni a elevatissima specializzazione e remunerazione e occupazioni a bassa qualifica, poco tutelate e mal retribuite, che sempre più spesso diventano lavoro povero; dall’altra tra imprese innovative, digitalizzate, orientate ai mercati internazionali e ad investire in capitale umano e in sostenibilità, e  imprese più esposte agli effetti delle grandi trasformazioni globali.

Come previsto dal Patto per il Lavoro e per il Clima, vogliamo realizzare un progetto di sviluppo che punti ad alzare il livello complessivo del sistema, investendo sulle filiere, sia formative che produttive, contrastando il lavoro povero e precario e le fragilità ad ogni livello.

Per farlo vogliamo realizzare una transizione ecologica giusta, accompagnata da azioni volte a generare nuove imprese, nuovo lavoro e nuove competenze, aggiornare le professionalità di chi lavora per tutelarne l’occupazione e superare il confitto tra sviluppo e ambiente.

Creare nuova occupazione, sicura e di qualità, che concorra e scaturisca dalla transizione stessa, non solo è possibile, ma anche necessario.

Con questo obiettivo stiamo progettando una nuova economia per la ripartenza, investendo  sulla cultura imprenditoriale, sulla creazione di nuove imprese e attività professionali strutturate, soprattutto dei giovani; rafforzando la nostra  manifattura, da quella tradizionale che è già tra le più avanzate al mondo, a quella emergente.

Stiamo lavorando inoltre per sostenere l’industria culturale e creativa, il settore terziario, il commercio, il turismo e  l’agroalimentare, fattori distintivo del nostro territorio, della sua qualità e delle sue eccellenze. 

Continuiamo a progettare infine politiche per rafforzare la capacità  dell’Emilia-Romagna di attrarre imprese, progetti e capitale umano. Favorire l’attrattività, la permanenza e il rientro di giovani formati sul territorio regionale, è una delle nostre priorità.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy