L'impegno

La Regione Emilia-Romagna, con i firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima, si impegna al  passaggio sfidante al 100% di energie rinnovabili entro il 2035.

Il contesto regionale

È nostra convinzione che l’Emilia-Romagna debba uscire dalla crisi pandemica con un progetto di sviluppo nuovo, improntato al rispetto del pianeta e alla preservazione delle risorse naturali. Ciò impone alla nostra regione di mettersi alla guida della transizione, con un percorso che non metta a rischio il capitale produttivo e quello naturale, l’occupazione delle persone e il benessere della società, ma sia invece un motore di nuovo e diverso sviluppo ecosostenibile.

Nel Patto per il Lavoro e per il Clima abbiamo condiviso un obiettivo sfidante: il passaggio al 100% di energie rinnovabili entro il 2035. Per raggiungerlo stiamo investendo  sulle competenze delle persone, dei giovani e di chi lavora, incentiviamo gli investimenti delle imprese, incluse quelle agricole, verso le energie rinnovabili,  stiamo lavorando per sviluppare nuove filiere green e rafforzare la ricerca e l’innovazione in settori ad alto potenziale strategico come l’idrogeno, l’elettrico e la chimica verde.

Per incrementare la produzione, l’utilizzo e l’accumulo diffuso delle energie rinnovabili, verrà approvata una Legge regionale sulle comunità energetiche.

Per accelerare la transizione energetica del comparto pubblico, intendiamo sostenere lo sviluppo dei Piani Energia-Clima dei Comuni e lo sviluppo di percorsi di neutralità carbonica a livello territoriale, dando nuovo impulso all’adeguamento e all’efficientamento energetico dell’intero patrimonio pubblico, a partire dalle scuole per realizzare nuovi edifici ad emissioni zero.

Intendiamo infine valorizzare il potenziale dell’Ecobonus al 110% per l’efficientamento energetico, sostenendo la filiera dell’edilizia sostenibile per accompagnare i processi e gli investimenti di rigenerazione urbana e di riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente, oltre che quelli di innovazione nelle costruzioni di nuova generazione. 

Per accelerare la transizione energetica svilupperemo progetti di finanza sostenibile e di impatto sociale.