Salta al contenuto

Introduzione

Giovedì 6 aprile a Bologna saranno presentati i risultati del progetto "Territorializzazione" dell’Agenda 2030 Emilia-Romagna.

Sarà possibile partecipare sia in presenza, previa iscrizione, sia in diretta streaming.

Con la Strategia Regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile approvata nel 2021, Regione Emilia-Romagna ha assunto i 17 obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite per delineare un progetto di futuro, nel contesto europeo e nazionale, fondato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

La Strategia si propone di rendere gli enti locali protagonisti e di offrire una rendicontazione pubblica dello stato di attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile e delle azioni per realizzarli, al fine di costituire un quadro di riferimento per le pratiche di sostenibilità di cittadini, imprese e associazioni.

Il progetto di sistema multilivello per lo sviluppo sostenibile è fondato sull’integrazione tra le azioni e le politiche locali per lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi della Strategia Regionale. Oltre alla Regione, ha coinvolto 16 enti locali caratterizzati da diverse dimensioni e funzioni  (Città Metropolitana di Bologna; Province di Modena, Piacenza e Ravenna; Unioni dei Comuni Bassa Romagna, Rubicone e Mare, Terre d’Argine, Valli del Reno Lavino e Samoggia; Comuni di Albareto, Bologna, Cesena, Civitella di Romagna, Monte San Pietro, Parma, Piacenza e Reggio Emilia).

Ultimo aggiornamento: 31-03-2023, 13:56