Le riunioni realizzate a partire dalla sottoscrizione del documento, avvenuta il 14 dicembre 2020, hanno avuto come oggetto di confronto e condivisione i documenti di programmazione regionale - per citare i più importanti, il DSR 2021-2027, la Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 (S3), i Programmi FSE+ e FESR 2021/2027, il Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico della PAC 2023-27, le principali pianificazioni settoriali, alcune leggi regionali, come la n.2/2023 “Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione” e diversi accordi operativi.

Tra questi, nel corso del 2021, il Patto per la semplificazione, volto a rafforzare e qualificare la Pubblica amministrazione e ridurre la burocrazia per aumentare competitività e tutelare ambiente e lavoro nella legalità; nel 2022 il Patto per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro, un’assunzione di responsabilità collettiva e una strategia integrata d’azione che intende agire su tutte le principali leve che possono assicurare livelli più elevati di salute e sicurezza a tutte le lavoratrici e i lavoratori, a partire dai più deboli.  

Le scelte condivise sottoscrivendo il Patto hanno orientato l’intera filiera della programmazione regionale. Essa esprime una visione unitaria e integrata delle politiche regionali che, da una parte conferma la volontà delle istituzioni e dell’intero sistema territoriale di perseguire una precisa traiettoria di sviluppo, dall’altra garantisce l’impegno della Regione a operare, in fase attuativa, evitando il sovrapporsi degli interventi e individuando strategie comuni in grado di migliorare gli impatti, promuovere la massima partecipazione alle opportunità da parte dei potenziali destinatari e garantire la continuità delle politiche.

Il Patto per il Lavoro e per il Clima e gli eventi alluvionali del maggio 2023

Diverse riunioni hanno coinvolto unicamente i firmatari interessati dagli eventi alluvionali del maggio 2023 al fine di tenerli costantemente aggiornati in merito alla gestione dell’emergenza e confrontarsi, anche alla presenza della Struttura Commissariale, sulle scelte da intraprendere.

Il 7 giugno 2023 una delegazione dei firmatari del tavolo ha inoltre partecipato a Roma alla riunione del Presidente della giunta regionale, Stefano Bonaccini, con la Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. In tale occasione è stata elaborata e diffusa la “Dichiarazione congiunta (PDF - 405.2 KB)tra la Regione Emilia-Romagna e le associazioni di impresa, delle professioni, degli istituti bancari, del terzo settore e le organizzazioni sindacali co-firmatarie del Patto per il lavoro e per il clima per la gestione dell’emergenza, l’assistenza alla popolazione, la ripresa economica e la ricostruzione del territorio emiliano-romagnolo colpito dall’alluvione”.