Promuovere la legalità, valore identitario della nostra società e garanzia di qualità sociale e ambientale.

Linee di intervento

  • Innovare e rafforzare la prevenzione e il contrasto all’infiltrazione mafiosa e del crimine organizzato e a diffondere la cultura e la pratica della legalità nella società e nell’economia.
  • Confermare e rafforzare il ruolo della Consulta regionale per la legalità e la cittadinanza responsabile e dei suoi tavoli tematici.

  • Progettare nuovi strumenti che contrastino il proliferare di imprese, come le false cooperative, che aggirano forme legali di utilizzo della mano d’opera e degli appalti
  • Rafforzare il contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo
  • Favorire la costituzione di Tavoli della Legalità in tutte le Province e nella Città Metropolitana, quale luogo partecipativo a contrasto della criminalità organizzata e di promozione della cultura della legalità
  • Promuovere il recupero e gestione a fini sociali e istituzionali dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata
  • Sostenere gli Osservatori locali/centri studi, anche intercomunali, per il monitoraggio e l'analisi dei fenomeni d'illegalità collegati alla criminalità organizzata di tipo mafioso e alle forme collegate alla corruzione.