Investire in educazione, istruzione, formazione, ricerca e cultura:
per non subire il cambiamento ma determinarlo;
per generare lavoro di qualità e contrastare la precarietà e le diseguaglianze;
per innovare la manifattura e i servizi;
per accelerare la transizione ecologica e digitale.

Linee di intervento

  • Rafforzare la rete dei servizi educativi e delle scuole per l'infanzia (0-6) assicurando che siano accessibili a tutte le bambine e i bambini, diffusi su tutto il territorio regionale, abbattendo progressivamente liste d’attesa e costo a carico delle famiglie, alzando la qualità dell’offerta dell’intero sistema integrato.
  • Innalzare le competenze linguistiche di tutta la comunità, a partire dai più piccoli, estendendo le esperienze di alfabetizzazione alla lingua inglese nei nidi e nelle scuole d’infanzia e rafforzandone l’insegnamento nella formazione professionale e in quella permanente.
  • Consolidare la rete di servizi di orientamento e contrastare gli stereotipi di genere nelle scelte formative e professionali, promuovere e valorizzare tutti i percorsi di formazione professionale e tecnica, anche attraverso la diffusione nelle scuole di azioni strutturali e permanenti di avvicinamento delle ragazze e dei ragazzi alle materie tecnico-scientifiche.
  • Promuovere nuove sinergie tra il territorio e una scuola che vogliamo sempre più aperta, inclusiva e innovativa.
  • Contrastare le povertà educative e la dispersione scolastica, promuovendo il successo formativo.