Un nuovo protagonismo delle comunità e delle città, motori di innovazione e sviluppo, nella concreta gestione delle strategie del Patto.

Linee di intervento

  • Promuovere la partecipazione attiva del partenariato istituzionale e sociale, con particolare riferimento ai firmatari del Patto per il Lavoro e per il clima.
  • Promuovere la partecipazione attiva in particolare delle città e dei territori: il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e transizione ecologica ha bisogno di radici profonde nel territorio, dove scaturisce l’innovazione economica e si realizza la coesione sociale, dove l’ambiente diventa materiale e la cultura si fa pratica quotidiana.
  • Promuovere modelli di partecipazione e la sottoscrizione di protocolli relativi alla governance locale anche al fine dell’integrazione e del coordinamento delle politiche locali e regionali.