Un nuovo protagonismo delle comunità e delle città, motori di innovazione e sviluppo, nella concreta gestione delle strategie del Patto.

Linee di intervento

  • Promuovere la partecipazione attiva del partenariato istituzionale e sociale, con particolare riferimento ai firmatari del Patto per il Lavoro e per il clima.
  • Promuovere la partecipazione attiva in particolare delle città e dei territori: il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e transizione ecologica ha bisogno di radici profonde nel territorio, dove scaturisce l’innovazione economica e si realizza la coesione sociale, dove l’ambiente diventa materiale e la cultura si fa pratica quotidiana.
  • Promuovere modelli di partecipazione e la sottoscrizione di protocolli relativi alla governance locale anche al fine dell’integrazione e del coordinamento delle politiche locali e regionali.

  • Favorire la partecipazione attiva delle associazioni ecologiste e dei movimenti impegnati nella lotta dei cambiamenti climatici
  • Promuovere relazioni industriali che incoraggino, soprattutto attraverso l’estensione della contrattazione di secondo livello, quei processi di cambiamento culturale capaci di accrescere nelle imprese le forme e gli strumenti della partecipazione organizzativa e di sviluppo strategico, valorizzando, nell’autonomia delle parti, percorsi anche formalizzati di partecipazione nelle aziende e nelle filiere, e per questa via rafforzare la competitività delle imprese e la valorizzazione del lavoro
  • Promuovere azioni di informazione e comunicazione che possano facilitare la responsabilità di tutta la società regionale rispetto agli obiettivi di sostenibilità della programmazione regionale, orientando coerentemente i comportamenti individuali e collettivi, sensibilizzando e corresponsabilizzando le cittadine e i cittadini
  • Individuazione di forme più efficaci di informazione, coinvolgimento e rendicontazione rivolte alla cittadinanza, per rafforzare la trasparenza, l’accountability e la condivisione delle responsabilità sul cambiamento che insieme vogliamo perseguire
  • Promuovere la più ampia partecipazione del territorio alla formazione e attuazione delle politiche e del diritto dell'Unione europea, valorizzando la Rete europea regionale e proseguendo le iniziative rivolte alla cittadinanza ed alle autonomie locali per sensibilizzare e rafforzare la loro capacità di essere soggetti attivi nel contesto dell’Unione Europea e di accedere alle risorse che saranno messe a disposizione attraverso i numerosi programmi a sostegno delle politiche di sviluppo regionale